Nocciolini di Chivasso Cubo


Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 1 Punto Fedeltà. Il totale del tuo carrello 1 punto può essere convertito in un buono di 0,20 €.
6 altri prodotti della stessa categoria:

La Ricetta
La ricetta dei Nocciolini, inalterata da duecento anni prevede l'utilizzo di tre soli ingredienti: Nocciole del Piemonte, tostate e macinate, vengono amalgamate a zucchero e albume d'uovo. L'impasto così ottenuto, viene inserito in una apposita macchina che distribuisce su fogli di cottura piccoli bottoncini pronti ad essere infornati.
I deliziosi dolcetti vengono poi confezionati rigorosamente a mano.
Storia del Nocciolino
I Nocciolini nascono a Chivasso, nei primi dell'800, per opera del maestro pasticcere Giovanni Podio, con il nome di "Noisettes"o "Noasetti". Il prodotto riscuote un immediato successo e il genero di Podio, Ernesto Nazzaro, fa conoscere i "Noasetti" portandoli all'Esposizione Universale di Parigi e Torino, brevettandone il marchio nel 1904 e giungendo a diventare fornitore ufficiale della Famiglia Reale.
I "Noasetti" diventano "Nocciolini" negli anni Trenta, per opera del regime fascista, che impose di italiannizzare i nomi stranieri. Da allora, la tradizione prosegue immutata e a Chivasso si rinnova quotidianamente una piccola ma importante parte del patrimonio agroalimentare e culturale piemontese.
Più di cent'anni di tradizione per le deliziose piccole gocce che hanno conquistato i palati di molti ma che pochi sanno creare.
Tra loro la Dolciaria Fontana di Chivasso, con l'inconfondibile confezione rosa e il marchio che raffigura il Duomo della città di Chivasso, sono garanzia della qualità e genuinità delle piccole "pepite".
Nell'area download troverai la scheda prodotto